
PL Privacy permette ad aziende e liberi professionisti di gestire in modo corretto il trattamento dei dati personali secondo le direttive introdotte dal GDPR. Il nostro Software è stato aggiornato secondo le nuove regole previste dal nuovo protocollo previsto in seguito all’emergenza Covid 19, del 14 Marzo 2020 e della successiva integrazione del 24 Aprile 2020.
Il Regolamento sulla privacy
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
Il Regolamento Europeo Generale sulla Protezione dei Dati è entrato in vigore il 25 maggio 2016. I titolari ed i responsabili del trattamento devono avere tutti gli strumenti per poter comunicare le tipologie dei dati trattati, lo scopo della loro elaborazione, i paesi e le terze parti a cui i dati vengono trasmessi.
Software gestionale per la gestione del GDPR
Il GDPR regola la raccolta, l'archiviazione e l'uso delle informazioni personali, le modalità in cui queste informazioni vengono identificate dai sistemi, ed il rispetto dei nuovi requisiti di trasparenza relativi alla privacy. La gestione di tutti questi elementi comporta l'utilizzo di un software gestionale.
Possibili Multe e Sanzioni
Le aziende inadempienti rischiano delle sanzioni molto salate: fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del profitto annuo globale dell'organizzazione, a seconda di quale dei due importi è più alto.
PL Privacy
PL Privacy è un software ideato per la gestione del GDPR in grado di fornirti tutti gli strumenti necessari per velocizzare e semplificare il processo di trattamento dei dati personali.
Grazie a PL Privacy è possibile:
- Determinare in modo specifico i trattamenti privacy svolti definendo diversi aspetti, come i dati trattati, le finalità, gli interessati, i destinatari, la durata, gli assets, la profilazione, il trasferimento, i ruoli…
- Definire i modelli di trattamento o scegliere di utilizzare più di 20 modelli standard di trattamenti predefiniti
- Valutazione dei rischi
- Generare in modo automatico le nomine e le informative utili
- Poter amministrare i registri dei trattamenti privacy come Titolare e Responsabile
- Generare in modo semplificato e guidato i documenti utili ai fini della accountability GDPR
- Poter usufruire di un archivio in cluod illimitato per conservare i documenti generati
- Controllare le violazioni dei dati personali, calcolando il rischio e generando la notifica al Garante, la notifica al Titolare ed il Registro delle violazioni
Inoltre è molto comodo in quanto non è necessaria nessun tipo di installazione, ma si accede al software semplicemente tramite un collegamento ad internet.
Prova la DEMO gratuita
Se sei interessato ma non sei ancora certo di acquistare il software, prova la nostra versione dimostrativa.
Per accedere alla versione di prova:
• USERNAME: demo
• PASSWORD: demo
Scegli per te
Offerta: da € 289 a
€199 / anno
- Gestione privacy
- Trattamenti illimitati e più di 20 modelli standard
- Calcolo dei rischi su standard ISO 27001
- Amministrazione Registri dei trattamenti (Titolare e Responsabile)
- Registro delle violazioni e modello di Notifica Garante/Titolare
- Aggiornamento nuove disposizioni emergenza Covid 19
- File modificabili in word
- Archivio illimitato in cloud
- Prefigurazione dell'ambiente
- Supporto online tramite Helpdesk
Professionisti del settore
Contattaci
- Gestione privacy fino a 10 aziende
- Trattamenti illimitati e più di 20 modelli standard
- Calcolo dei rischi su standard ISO 27001
- Amministrazione Registri dei trattamenti (Titolare e Responsabile)
- Registro delle violazioni e modello di Notifica Garante/Titolare
- Aggiornamento nuove disposizioni emergenza Covid 19
- File modificabili in word
- Archivio illimitato in cloud
- Prefigurazione dell'ambiente
- Supporto online tramite Helpdesk
Per maggiori informazioni
Compila il nostro FORM, verrai ricontattato il prima possibile dai nostri esperti

Le e le responsabilità
Le sanzioni amministrative
Esistono due gruppi di sanzioni amministrative: le violazioni cosiddette di minore gravità, per le quali sono previste le sanzioni amministrative pecuniarie di importi fino a 10 milioni di euro o, per le imprese fino al 2% del fatturato totale annuo.
Il secondo gruppo di sanzioni, più pesanti in considerazione della maggiore gravità delle fattispecie a cui sono ricondotte, ammontano fino a 20 milioni di euro o, per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo.
Le sanzioni penali
Il regolamento prevede la facoltà per gli Stati membri di stabilire disposizioni relative a sanzioni penali per violazioni del GDPR.
Le azioni sanzionabili sono: il trattamento illecito dei dati; la comunicazione illecita di dati personali oggetto di trattamento su larga scala; l’acquisizione fraudolenta di dati personali oggetto di trattamento su larga scala; la falsità nelle dichiarazioni al Garante e interruzione dell’esecuzione dei compiti o dell’esercizio dei poteri del Garante.